Il progetto LIFE VitiCaSe – “Viticulture for Soil Organic Carbon Sequestration”, dedicato al Carbon Farming in viticoltura, ha come obiettivi principali l’aumento degli stock di carbonio organico nel suolo, la riduzione delle emissioni di gas serra e il contributo alla mitigazione dei cambiamenti climatici. La durata del progetto è di 4 anni. Gli obiettivi del progetto sono perseguiti attraverso la creazione di un modello di “business pilota” per promuovere la rimozione di CO2 dai vigneti, stimolando i viticoltori a integrare lo stoccaggio del C nelle pratiche di gestione del suolo e nelle tecniche di coltivazione; realizzando un sistema automatizzato di stima del Carbonio immagazzinato che sia credibile, affidabile e certificabile da parte di terzi; promuovendo un approccio alle piattaforme di scambio per i crediti di carbonio. Tale modello sarà sviluppato e applicato in 4 aziende vitivinicole localizzate in Centro-Nord Italia.


Un suolo sano è in grado di garantire la produzione di cibo, beni e servizi. E, proprio nel prevenire il degrado del suolo e nel migliorarne la salute, la sua biodiversità gioca un ruolo fondamentale ancora tutto da studiare. E’ l’obiettivo del progetto quinquennale Horizon BIOservicES che vede il Crea con i suoi centri di Agricoltura e Ambiente e di Genomica e Bioinformatica, fra i partner. Da un lato si tratta di identificare i fattori responsabili dell’incremento o della diminuzione della biodiversità dei suoli e quindi della sua resilienza ai cambiamenti climatici; dall’altro di individuare nuovi indicatori e sistemi di monitoraggio per migliorarne la gestione. Contestualmente, verrà valutato anche il corrispettivo valore economico dei servizi ecosistemici forniti dalla biodiversità.
Il progetto prevede 25 siti sperimentali in rappresentanza delle maggiori aree pedoclimatiche europee e con condizioni differenti di salute del suolo, che verranno monitorati per ottenere dati ambientali, sociali ed economici e sulla biodiversità. I dati, raccolti, saranno analizzati con strumenti di intelligenza artificiale per ottenere informazioni sulle interazioni tra la biodiversità, le funzioni e i servizi ecosistemici, identificando gli organismi chiave per le funzioni del suolo, quelli più sensibili e i più resistenti alle pression climatiche.


Il progetto Carbon Farming Med è nato per supportare i Paesi del Mediterraneo nel raggiungimento degli obiettivi di mitigazione del clima EU 2035 per la neutralità climatica in agricoltura.
L’iniziativa promuove un sistema produttivo agricolo resiliente e sostenibile, stabilendo la prima piattaforma transnazionale per la compravendita di crediti di carbonio nella regione mediterranea.
Tale piattaforma è fondamentale per promuovere il carbon farming quale possibile modello di business “verde” nella regione, facilitando l’adozione di pratiche agricole sostenibili, e supportando gli obiettivi di neutralità climatica dell’Unione Europea incrementando il sequestro di carbonio.


Excalibur intende approfondire la conoscenza delle dinamiche della biodiversità del suolo e dei suoi effetti sinergici con approcci prebiotici e probiotici in orticoltura, utilizzando un approccio multi-attore. Per raggiungere questo obiettivo, nuovi inoculanti microbici multifunzionali del suolo (bioinoculi) e bioeffettori saranno testati su tre colture modello di importanza economica (pomodoro, mela, fragola) in diverse condizioni sperimentali e di campo aperto in tutta Europa, monitorando l’effetto feed-feedback della/sulla biodiversità autoctona. Al fine di andare oltre la moltitudine di studi sui legami tra biodiversità del suolo e salute delle piante, Excalibur svilupperà una strategia completa di gestione del suolo che migliori l’efficacia delle pratiche di biocontrollo e biofertilizzazione in agricoltura.


SOILRES mira a migliorare la salute del suolo e a rafforzare la resilienza delle colture integrando strategie basate sulla biodiversità in pratiche agricole sostenibili. Il progetto risponde all’urgente necessità di sistemi agricoli rispettosi dell’ambiente e del clima, supportando al contempo gli obiettivi politici dell’UE.